Production
3
 minuti di lettura

How to manufacture eyewear frames

Autore
Published on
November 7, 2025

Se ti sei mai chiesto quali sono i diversi passaggi per produrre occhiali da sole o da vista, sei nel posto giusto. In questo articolo spieghiamo tutti i passaggi che avvengono per produrre montature che siano da sole o da vista.

Perché produrre occhiali?

Ci sono diversi motivi per cui si producono occhiali. Se lavori per un brand di occhiali o ne vuoi creare uno tutto tuo, il motivo è piuttosto ovvio: ti servono delle montature per il tuo brand.

Se hai un negozio di ottica, produrre occhiali ti permette di aumentare i margini su alcuni dei tuoi prodotti. I brand affermati impongono ai negozianti margini troppo bassi e creare il brand del tuo negozio è un modo per aumentare i profitti.

Non solo, producendo la tua linea di occhiali promuovi e fai crescere la reputazione del tuo negozio ed offri ai tuoi clienti un servizio in più. Potresti anche voler produrre occhiali semplicemente per esprimere la tua vena creativa.

Gli occhiali da sole e da vista sono un oggetto di design. Se hai in mente un design o degli occhiali con un materiale particolare, produrre una tua linea di occhiali può dare grandi soddisfazioni (parlo per esperienza personale 😉).

Il processo di produzione degli occhiali

Qualunque siano i motivi che ti spingono a produrre occhiali, i passaggi sono gli stessi:

  • La scelta dei materiali
  • Lo sviluppo del design
  • La produzione delle montature
  • Il buratto
  • La finitura
  • Inserimento delle cerniere
  • Stampa del logo
  • Assemblaggio degli occhiali
  • Inserimento delle lenti

Per ognuno di questi passaggi servono dei macchinari specifici, ma se sei un produttore amatoriale, puoi riprodurre tutti i passaggi nella tua officina. Devi solo armarti di pazienza e dedizione.

La scelta dei materiali nella produzione degli occhiali

L' acetato nella produzione di occhiali

Il primo passo naturalmente è capire quali materiali usare. Il materiale più comune è l’acetato di cellulosa, una plastica ottenuta da dei granuli che vengono fusi insieme e creano delle tavolette da cui si possono poi ricavare gli occhiali.

Le combinazioni di colori sono le più disparate. Può essere sia una tinta unita che trasparente. Il colore più classico è quello che in gergo si chiama “Havana”, che si ottiene mischiando granuli di cellulosa di diversi colori.

Il metallo nella produzione di occhiali

Un altro materiale molto comune è il metallo. Gli occhiali in metallo sono più leggeri ed hanno uno stile completamente diverso da quelli in acetato. I metalli possono essere di diversi tipi ed hanno diverse caratteristiche di resistenza e flessibilità.

Titanio
l titanio è il principe dei metalli per occhiali. È incredibilmente resistente e ultraleggero, ma anche il più costoso dei metalli per occhiali.

Acciaio
L’acciaio è una buona alternativa al titanio anche se non è così leggero. Si lavora più o meno allo stesso modo.

Alluminio
Raramente troverete anche occhiali in alluminio. L’alluminio è un materiale molto malleabile e quindi in genere se viene venduto per fare occhiali viene arricchito con ferro e silicone.

Altre leghe metalliche
L’alternativa a questo tipo di materiali sono altre leghe metalliche come il Berillio, il Monel o il Flexon. Queste leghe sono tutte alternative economiche al titanio e all’alluminio, ma va considerato che a volte possono essere mischiate con del Nichel che in alcuni casi può causare allergie.

Il legno nella produzione di occhiali

Gli occhiali in legno hanno senza dubbio un effetto unico. Nessun tipo di legno è uguale ad un altro quindi il motivo sulla montatura in genere è unico.
Il legno, al contrario del metallo o dell’acetato, è un materiale vivo. Si modifica col tempo. Quindi una piccola considerazione da fare è che una montatura in legno potrebbe gonfiarsi o essere meno stabile nel tempo.
Tuttavia, con un impiallacciato di alta qualità e una finitura apposita, si possono ottenere montature che non si modificano troppo nel tempo.

Materiali di Upcycling nella produzione di occhiali

Questi materiali sono unici nel mondo degli occhiali. Sono molto difficili da lavorare e ognuno ha delle caratteristiche proprie.

I materiali di Upcycling sono tutti quei materiali ricavati da oggetti che prima di diventare occhiali avevano una destinazione diversa.

Esistono montature di occhiali fatte con vecchie tavole da snowboard, vecchi caschi delle moto, jeans usati, lamiere delle auto.

Materiali misti nella produzione di occhiali

Molte montature sono fatte da più di un materiale. In genere vengono combinati metallo ed acetato per ottenere un design più particolare.

Il design degli occhiali nella produzione

Le scelte del design dell’occhiale sono moltissime ma si possono ridurre a tre principali:

  • L’occhio
  • Il ponte
  • Le aste

L’occhio dell'occhiale

L’occhio è la parte dell’occhiale che contiene la lente. Le forme più comuni sono rotonde, rettangolari, a gatto o poligonali. In genere, qualunque design è una variazione di queste forme.

Il ponte dell'occhiale

Il ponte è la parte dell’occhiale che appoggia sul naso. In genere una misura standard per il ponte sono 18mm e può essere ad arco o a chiave negli occhiali in acetato e con i naselli negli occhiali in metallo.

La produzione delle aste degli occhiali

La fustella delle aste

Mentre i frontali vengono tagliati con una fresa, le aste in genere vengono tagliate con una fustella e animate. Anche qui servono dei macchinari specifici e abbastanza costosi, delle fustellatrici appunto.

L’anima dell’asta

Una volta fustellata, l’asta va animata. Animare l’asta significa inserire un pezzo di metallo all’interno lungo tutta la lunghezza dell’asta per renderla più resistente e modellabile. Un’asta con l’anima terrà la forma che gli viene data, al contrario di un’asta senza anima.

Anche questo processo della produzione degli occhiali viene fatto con un macchinario piuttosto costoso, l’animatrice. Il prezzo varia a seconda del livello di automazione della macchina.

Il buratto nella produzione di occhiali

Una volta prodotte aste e frontali, un elemento cruciale è il buratto. Il buratto è un procedimento che serve a levigare i frontali e le aste. Viene fatto all’interno di dei cestelli riempiti con dei tasselli di ceramica o di legno.

Una volta inseriti aste e frontali nei cestelli, questi iniziano a ruotare. Con il movimento, i tasselli di ceramica levigano le aste e i frontali. In genere, per una buona finitura, gli occhiali devono essere burattati per 24/48 ore prima di essere ulteriormente rifiniti.

Applicazione del logo nella produzione degli occhiali

Un passaggio fondamentale è quello dell’applicazione del logo. Il logo può essere applicato all’interno o all’esterno dell’asta. Ci sono diversi modi per applicare il logo sull’asta. I più comuni sono: La tampografia, l’incisione laser, l’incastonatura del logo.

Tampografia

La tampografia è un tipo di stampa. Può essere fatta a caldo o a freddo. La tampografia a freddo nella produzione degli occhiali viene fatta con un cuscinetto imbevuto di inchiostro che “timbra” l’asta dell’occhiale.

La tampografia a caldo viene fatta con uno stampo metallico. Lo stampo metallico scaldato viene premuto su una striscia di materiale colorato e trasferisce lo stampo sull’asta dell’occhiale.

Incisione laser

Un altro modo per marchiare gli occhiali è al laser. Con una lasercut si incide l’asta a bassa intensità per lasciare il segno del logo.

Incastonatura

Il terzo metodo è quello più complesso: l’incastonatura. Per incastonare il logo, si deve fresare una nicchia nell’asta e con un piccolo trapano creare due fori.

Tramite questi due fori fatti sull’asta, si potrà fissare il pezzetto di metallo o di un altro materiale fatto con il logo.

La finitura nella produzione degli occhiali

Rifinire la montatura e le aste è fondamentale. Per farlo, gli occhiali vanno lucidati e verniciati o sabbiati.

La lucidatura

La lucidatura avviene con una lucidatrice, una macchina che ha una ruota di tessuto lucidante attaccata. Accendendo la macchina, la ruota comincia a girare e gli occhiali possono essere lucidati appoggiandoli sul tessuto.

La verniciatura

Il tocco finale è la verniciatura. Applicando una lacca sulla montatura e sulle aste, si ottiene il tocco finale per degli occhiali di alta qualità. Si può scegliere una verniciatura opaca o lucida.

Sabbiatura

Una finitura alternativa è la sabbiatura. Si spara della sabbia ad alta pressione sugli occhiali e questo li leviga ulteriormente dando una finitura leggermente opaca, quasi vellutata.

Produrre gli occhiali può essere molto difficile senza i giusti macchinari. Per un negozio o un piccolo brand, è sempre un investimento da considerare. Può aumentare i margini e rendere le linee di occhiali offerte uniche e davvero speciali.

Create an account

Get started